Layton Wiki
Paese dei misteri 016

"Triangoli a penna" è il sedicesimo enigma del gioco Professor Layton e il paese dei misteri.

Luogo[]

Tipo[]

Picarati[]

Descrizione[]

Guarda queste due figure, una grande e una piccola, composte entrambe da triangoli di dimensioni uguali.

Ogni volta che intingi la penna, avrai abbastanza inchiostro per disegnare quattro piccoli triangoli, come nella figura mostrata a sinistra.

Tenuto conto di ciò, quante volte dovrai intingere la penna nell'inchiostro per riuscire a disegnare la figura composta da 36 triangoli riportata qui a destra?

Aiuti[]

Aiuto 1
Per ottenere la figura più piccola composta da quattro triangoli, in realtà basta disegnare tre triangoli. Verificalo di persona: disegna la figura sul touch screen.

Hai notato che i lati che compongono il triangolo al centro (il numero 3) sono anche i lati degli altri triangoli?

Aiuto 2
Nella descrizione si dice che la figura a sinistra è composta da quattro triangoli. Per descrivere la stessa figura si potrebbe anche dire che è composta da tre triangoli con il vertice rivolto verso l'alto.

Ora prova ad applicare questo ragionamento alla figura grande. Quanti triangoli servono per disegnare questa figura?

Aiuto 3
Se conti solo il numero di triangoli con il vertice rivolto verso l'alto contenuti nella figura grande, otterrai un totale di 21 triangoli.

E siccome ogni volta che intingi la penna nell'inchiostro puoi disegnare tre triangoli con il vertice verso l'alto...

Soluzione[]

Sbagliato[]

Peccato!

Riesamina con attenzione le due figure e il testo dell'enigma, soffermandoti soprattutto sulle parti "abbastanza inchiostro per disegnare quattro piccoli triangoli" e "la figura composta da 36 triangoli riportata a destra".

Esatto[]

CV016S

Esatto!

Istintivamente potresti pensare che la soluzione consista semplicemente nel dividere il totale di 36 triangoli per quattro, ma guardando più attentamente vedrai che ogni gruppo di quattro triangoli in realtà è formato da tre soli triangoli.

Applicando questo ragionamento alla figura grande, si ottiene il risultato mostrato qui sopra.